Negli ultimi decenni, le abitudini dei consumatori hanno sempre più favorito il sapone liquido, spesso percepito come più pratico e igienico.
Un sondaggio ha rivelato che il 99% degli italiani usa sapone per l'igiene delle mani, con una forte preferenza per il sapone liquido (87%) rispetto al tradizionale sapone solido (32%).
Tuttavia, è fondamentale valutare l'impatto ambientale di questa scelta e considerare alternative più sostenibili.
Impatto Ambientale del Sapone Liquido
Uno degli aspetti meno conosciuti dell'uso del sapone liquido è il suo impatto ambientale. La produzione richiede più acqua ed energia rispetto al sapone solido e il packaging è generalmente realizzato in plastica monouso, che ha una bassa percentuale di riciclo. Secondo uno studio dell'Agenzia Europea per l'Ambiente, solo il 42% degli imballaggi in plastica viene effettivamente riciclato.
Inoltre, il sapone liquido ha un'impronta di carbonio più alta rispetto al sapone solido. Uno studio dell'Università di Manchester ha scoperto che l' impronta di carbonio di una bottiglia di sapone liquido è fino al 25% più alta rispetto a quella di un sapone solido a causa dei costi di produzione, trasporto e smaltimento.
Benefici Ambientali del Sapone Solido
Il sapone solido, d'altra parte, ha un impatto ambientale significativamente inferiore. I saponi solidi sono spesso confezionati in carta o cartone riciclabili e generalmente durano il 30-50% in più rispetto al sapone liquido, riducendo la quantità di prodotto utilizzato nel tempo. Inoltre, molti saponi solidi artigianali contengono ingredienti biodegradabili privi di sostanze chimiche nocive.
Secondo un rapporto di Zero Waste Europe, se ogni famiglia europea passasse dal sapone liquido al sapone solido, si potrebbero risparmiare tonnellate di plastica all'anno.

Efficienza e Praticità
In termini di efficienza, il sapone solido è più concentrato, richiedendo meno prodotto per ottenere lo stesso effetto detergente.
Inoltre, poiché non contiene acqua, non richiede conservanti chimici per prevenire la crescita batterica, a differenza di molte formulazioni liquide.
Uno studio pubblicato in Environmental Science & Technology ha scoperto che i saponi solidi riducono le emissioni di CO₂ legati all'imballaggio e al trasporto rispetto ai saponi liquidi.

Conclusione
In termini di efficienza, il sapone solido è più concentrato, richiedendo meno prodotto per ottenere lo stesso effetto detergente.
Inoltre, poiché non contiene acqua, non richiede conservanti chimici per prevenire la crescita batterica, a differenza di molte formulazioni liquide.
Uno studio pubblicato in Environmental Science & Technology ha scoperto che i saponi solidi riducono le emissioni di CO₂ legate all'imballaggio e al trasporto rispetto ai saponi liquidi.
Riferimenti
https://www.ilsole24ore.com/art/igiene-mani-due-italiani-tre-e-diventata-piu-importante-il-covid-AEYFN4PD
https://www.eea.europa.eu/it/highlights/la-plastica-un-motivo-di
https://www.albogroupitaly.com/it/news/quali-sono-differenze-sapone-liquido-solido/
https://zerowasteeurope.eu/library/the-landfill-target-may-work-against-the-circular-economy/
https://style.corriere.it/benessere/trattamenti/saponi-solidi-sostenibilita/